Poesie e Canzoni Monteneresi

Grazie a Maria e Clemente Del Sangro abbiamo raccolto poesie in dialetto scritte dal padre Erminio che evocano Montenero che fu.

Grazie ai fratelli Ricchiuto abbiamo recuperato due canzoni di Nicola Martino.

La canzone dei dodici mesi è del 1939 e appartiene a una lunga tradizione contadina italiana, attestata dal 1909. Nicola Martino ha saputo adattare le strofe alla realtà montenerese di quegli anni.

Fabbrica e birra è del 1947. L’autore descrive la scenografia del suo teatro dipinta da lui con scene paesane. I Canadesi erano monteneresi emigrati tornati in paese dopo la seconda guerra mondiale per sposarsi, talvolta per procura. Il gruppo che recita le poesie in dialetto e che canta le due canzoni è composto da: Maria Grazia Caserta, Emerenziana, Marta e Natalina Felice, Giuliana Mannarelli, Germana Ricchiuto, Carla Scalzitti, Yvonne Tetuan. Accompagna alla chitarra Giovanni Tortiglione.

  1. Andun’ Andun’
  2. Iam Ia Z’ Petru’
  3. Acquerello Montenerese
  4. La Primavera
  5. Mamma
  6. Mammuccia
  7. Alla Fin’ D’ Na Treisca D’ Gran’
  8. Ruarat’ Ir’ E Ui
  9. Na Vota Accusciu’ Iva
  10. Serenata
  11. La Tragedia Dell’amore
  12. T’v’ditt’
  13. La Canzone Dei 12 Mesi
  14. Fabbrica E Birra