Il nostro gruppo, parlando di Montenero e del suo passato, ha potuto constatare la mancanza di notizie scritte sulle tradizioni e costumi che lo caratterizzavano. La vita del paese era scandita dal duro lavoro dei campi al quale quasi tutti si dedicavano fino alla grande emigrazione del secondo dopoguerra.
La necessità di raccogliere e trascrivere tradizioni, usanze e pratiche agricole è stata quindi la prima forte motivazione per il nostro lavoro di ricerca affinché le nuove generazioni disponessero di una memoria scritta sul paese e i suoi abitanti.
La seconda motivazione, non meno importante, è stata quella di contestualizzare la storia di Montenero inserendola nella “grande storia” dell’Ottocento e del Novecento. Abbiamo trovato nei vari archivi (Montenero, Isernia, Campobasso) documenti preziosi e talvolta sorprendenti.
Nel Sommario e nella Presentazione di ogni Opuscolo (2017, 2018, 2019, 2020, 2021) il lettore troverà indicazioni sul periodo studiato e sui temi trattati.
Numerosissimi compaesani hanno contribuito generosamente affidandoci foto, documenti, racconti e testimonianze che fedelmente riportiamo. Li vogliamo qui ringraziare tutti per la disponibilità e la condivisione.